The mapping of asbestos-cement roofs in the Lazio region: results achieved and future prospects
DOI:
https://doi.org/10.36125/ijoehy.v12i3.407Keywords:
asbestos-cement roofing, mapping, remote sensingAbstract
A brief discussion introduces the regulatory path that led to the mapping project of the asbestos-cement (a-c) roofs in the Lazio Region as provided by Law 257/1992 and by the D.M. 101/2003. Here we have analyzed both results achieved and those not, through the use of remote sensing from aircraft/ drone /satellite and we have highlighted strengths and weaknesses of those technologies. A detailed estimate of the presence of c-a by 2020 is provided in order to quantify on-site residuals and in this way we are able to evaluate the landfills that can accommodate it by integrating remote sensing data and data pursuant to art. 9 L. 257.
References
Angelini, A., Silvestri, S., 2020. Pandemia e amianto: non perdiamo l’occasione di migliorare i nostri ambienti di vita. Epidemilogia & Prevenzione, n.44, (2-3): 109 doi: 10.19191/EP20.2-3.P109.029. http://www.epiprev.it/lettera/pandemia-e-amianto-non-perdiamo-l%E2%80%99occasione-di-migliorare-i-nostri-ambienti-di-vita
Angelini, A., Silvestri, S., 2021. Asbestos Removal Acceleration for New Jobs and Fossil Fuel Use Reduction for Public Health and Climate Readiness: A Contribution to the Revival of the Italian Economy Post-COVID-19. Journal of Environmental and Occupational Health Policy, ) 31 (4) https://doi.org/10.1177/10482911211052694
Angelini, A., Chellini, E., Calà, P., 2021. L’esperienza toscana sul processo di dismissione dell’amianto a 28 anni dal bando: criticità e prospettive future. Epidemiologia&Prevenzione (45) 191-199. Doi 10.19191/Ep21.1-2 P092.043.
Arcari, A., Bosi, A., Capanni, S., Magnani, M., Mazzari, M., Olmi, M., Passera G., Pecchini G., Pompini, A., Sala, O., 2008. Rimozione di lastre di cemento amianto da coperture di edifici. Studio delle esposizioni lavorative e valutazione del rispetto del valore limite https://www.scuolaedilepiacenza.it/intranet/libretti/libretto126-01-1.pdf
Baldi, D., Giangrasso, M., 2017. Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l’ambiente. Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Supplemento al n. 4/2017 ISSN 1591-5352. Disponibile all’indirizzo. https://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-4-2017.pdf
Bellagamba, S., Paglietti, F., De Simone, P., Taddei, D., 2020. Mappatura delle coperture in cemento-amianto mediante telerilevamento: review e casi di studio italiani. Geomedia n.4-2020. ISSN 1128-8132.
Bellagamba, S., Bogliolo, M.P., Malinconico, S., De Simone, P., Bonifazi, G., Serranti, S., Taddei, D., 2020. Superfici contenenti amianto: il telerilevamento per una mappatura in sicurezza. INAIL, 2020, ISBN 978-88-7484-657-3.
Cavariani, F., Silvestri, S., Alessi, M., Sala, O., Terracini, B., 2011. Il processo di dismissione dell’amianto e le nuove schede per la notifica. Igiene e Sicurezza del Lavoro.(11) 563-81.
Centro Regionale Amianto Lazio, 2013. La mappatura dei materiali contenenti amianto, le bonifiche. Report giugno 2013. Disponibile all’indirizzo: http://www.prevenzioneonline.net/pdf/reportcralazio/AmiantoNellaRegioneLazio201306.pdf
Centro Regionale Amianto Lazio, 2020. Operazioni con amianto nella Regione Lazio (Art.9 L.257/92).
Disponibile all’indirizzo: http://www.prevenzioneonline.net/pdf/art9/report_art_9_2020.pdf
Decreto Ministeriale 18 marzo 2003, n. 101. Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell'articolo 20 della legge 23 marzo 2001, n. 93. (GU Serie Generale n.106 del 09-05-2003) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2003/05/09/003G0126/sg
Fiumi L., Camilucci L., Campopiano A., Casciardi S., Ramires D., Fioravanti F., Ruocco G., 2004. Indagine conoscitiva su alcuni fabbricati con coperture in cemento-amianto in località Magliana Roma. Monografico 2004 di Prevenzione Oggi, ISBN 88-89415-01-0, Ed. Global Media System Press.
Fiumi. L., Tocci, S., Meoni, C., 2016. La mappatura delle coperture in cemento-amianto. Un caso applicativo: La via Tiburtina. Editore CNR, ISBN: 978 88 8080 185 6.
Fiumi, L., Gallo, D., Meoni, C., 2017. Il contributo della ricerca nella mappatura dell'amianto: le coperture in cemento-amianto, l'amianto a bordo delle navi. Geologia dell'ambiente, Supplemento (4), SIGEA, ISSN: 1591-5352, 39-45.
Fiumi, L., Munafò, M., Congedo, L., Gallo, D., Meoni, C., 2018. Estimation of asbestos-cement roofing in the territory of the Lazio Region. Italian Journal of Occupational and Environmental Hygiene, (IJOEHY), 9(1) ISSN 2464 – 8817, 34-44.
Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL). Valutazione del rischio. Disponibile all’indirizzo: https://www.inail.it/cs/Satellite?c=Page&cid=2443085355664&d=68&pagename=Internet%2FPage%2FpaginaFoglia%2Flayout
Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, 2013. Mappatura delle discariche che accettano in Italia i rifiuti contenenti amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future. Disponibile all’indirizzo: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/mappatura-discariche-che-accettano-italia-rifiuti-contenenti.html
Legge 27 marzo 1992 n.257. Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto. Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile 1992
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/04/13/092G0295/sg
Luberto, F., Ferrante, D., Silvestri, S., 2019. Cumulative asbestos exposure and mortality from asbestos related diseases in a pooled analysis of 21 asbestos cement cohorts in Italy. Environ Health 2019;18(1).71.
Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio regionale per l'Europa. 2000. Linee guida sulla qualità dell'aria per l'Europa, seconda edizione. Ufficio regionale per l'Europa. Disponibile all’indirizzo: https://apps.who.int/iris/handle/10665/107335
Quaderni del Ministero della salute, 2012. Stato dell’arte e prospettive in materia di contrasto alle patologie asbesto correlate. n. 15 maggio-giugno. Disponibile all’indirizzo: http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp? lingua =italiano&id=2570
RENAM, 2018. Sesto rapporto Renam. INAIL Roma ISBN 978– 88-7484-122-6.
Sala, O., 2012. La valutazione del rischio ambientale di dispersione di fibre nella bonifica e smaltimento. Atti della seconda Conferenza Nazionale Amianto, Venezia, 139-142.
Silvestri, S., 2011. Le problematiche connesse con il perdurare della presenza di manufatti contenenti amianto. Epidemiologia&Prevenzione. 35 (2):139-143.
Silvestri, S., 2012. Managing asbestos in Italy: twenty years after the ban. New Solut. 22(4):489-96 DOI: 10.2190/NS.22.4.
Silvestri, S., Ferrante, D., Giovannini, A., 2020. Asbestos exposure of chrysotile miners and millers in balangero, Italy. Ann Work Expo Health 2020 Jul 1; (64) 636–644.